"Ladies and gents, this is the moment you've waited for..."
Benvenuti su Blog AStratto:
qui, per voi, arte e letteratura alla ricerca di nuove esperienze e conoscenze.
Articoli di approfondimento letterario, recensioni e consigli di lettura in ordine alfabetico: INDICE
Articoli di approfondimento e libri a tema ARTE E IMMAGINE - MUSEO AS.TRATTO
Articoli di approfondimento e libri a tema MITOLOGIA E FOLKLORE
Articoli di approfondimento e libri a tema GRAFICA E COMUNICAZIONE
Ricerca per tag:
Arte
Autori emergenti
Biografia
Classici
Classici Contemporanei
Colore
Comunicazione
Distopico
Esteri
Fantascienza
Fantasy
Fiaba
Folklore
Fumetti
Gotico
Grafica
Horror
Illustrati
Immagine
Letteratura
Magia
Mitologia
Narrativa
Natura
Per ragazzi
Poesia
Psicologia
Psicologico
Racconto
Romance
Romanzo
Romanzo storico
Saggio
Storia dell'arte
Thriller e Gialli
Weird
Il primo giornale stampato: Curiosità
Ott06
Giornale: una storia in breve Al giorno d’oggi i giornali sono un mezzo di comunicazione ovvio e disponibile a tutti in molteplici versioni. I giornali vengono stampati in serie e pubblicati a livello locale, regionale, nazionale o mondiale. Esistono giornali di sport, politica, attualità, cultura generale e così via. Ma come è nato il primo giornale? Va precisato che per giornale si intende una pubblicazione periodica di notizie, critiche e informazioni allo scopo di informare il pubblico. Il nome giornale deriva dalla parola “giorno”, a causa della sua frequenza di pubblicazione iniziale, ormai non così determinante: esistono, infatti, giornali a
La psicologia del colore nel cinema
Set26
Il colore è la base della percezione del mondo che circonda sotto l’aspetto visivo: influisce sulle emozioni, sulle opinioni e sulle sensazioni che stanno dietro un’immagine. Il cromatismo è un vero e proprio linguaggio visivo: social media, pubblicità, stampa e televisione sfruttano questo linguaggio al massimo, per trasmettere allo spettatore un messaggio ben preciso (solitamente con l’intenzione di portarlo a compiere un’azione finale). Nel cinema il colore definisce un genere o identifica un regista, una serie, e così via. Molti dei film che hanno fatto la storia, basano il loro successo proprio sul colore: Shindler’s List, Sin City, The Revenant,
Come è nata la grafica italiana
Ago26
Questo è il mio primo articolo dedicato ai libri ed è anche il primo articolo di questa rubrica parlerà della storia della grafica italiana o, più precisamente, di come è nata. L’idea è quella dei #LibriATema. Scriverò articoli che parlano di un solo testo o di una raccolta che comprende testi riguardanti lo stesso argomento. Ovviamente sceglierò testi che in qualche modo si possano ricondurre al mondo dell’immagine in una delle sue forme (per esempio: grafica, design, arte e poi moda, fumetto, fotografia). Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti o su Instagram. La storia della grafica italiana è un
Il colore nella storia
Lug27
Oggi parliamo di colore nella storia. Non si può pensare ad un evento, un periodo o un personaggio storico senza pensare al colore. Il colore fa parte della storia dell’uomo sin dai tempi più remoti, quando venivano rappresentate scene di caccia sulle pareti delle caverne. I primo colori conosciuti ed utilizzati per simboleggiare qualcosa sono stati quelli riconducibili ad elementi presenti in natura: rosso-sangue, giallo-sole, verde-alberi, blu-cielo. Con il passare del tempo e con il mutarsi della cultura umana, i colori assumono significati diversi: gli antichi Egizi utilizzavano spesso il giallo e il blu, sempre in riferimento al sole e
Occhio al colore!
Lug07
Oggi parliamo di colore… il colore nella moda. Che cosa sarebbe la moda senza colore? Nulla. La moda è fatta di colore. Si, anche di forme, stili, pattern, materiali ma, principalmente di colore, a tal punto che i colori son diventati icone di stilisti, case di moda e designer. Un esempio? il verde acqua… o azzurro Tiffany? Per non parlare del Rosso Valentino. Il rosso, per esempio, è un colore primario ed è da sempre associato all’amore e alla passione. Il bianco e il nero sono i “non colori”: sono in realtà la quantità di luce che l’occhio riesce a percepire. Il bianco è l’origine
Immagine coordinata: dubbi e perplessità…
Giu09
Nonostante il mondo che ci circonda ci “travolga” continuamente con immagine, video, pubblicità, messaggi, molte persone sono ancora convinte che l’immagine sia un aspetto trascurabile dell’attività. Mi sento di dire, invece, che l’immagine è il 90% dell’attività! L’immagine e la grafica sono fondamentali. Partiamo da te: quando vai ad un appuntamento di lavoro ti vesti in maniera appropriata? Sicuramente non sarai vestito allo stesso modo di quando vai a bere una birra in un pub. Se incontri dei ragazzi per strada capisci immediatamente se si tratta di un gruppo di rockettari o se sono fan di Justin Bieber… perché te ne accorgi? IMMAGINE. Perché
Design e comunicazione visiva
Mag24
Titolo: Design e comunicazione visiva Autore: Bruno Munari Genere: Grafica Casa editrice: Laterza Data di Pubblicazione: 2017 (6^ ed) Formato: Copertina flessibile Pagine: 370 Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni. Design e comunicazione visiva – Bruno Munari. “Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998) è stato un artista, designer e scrittore italiano. È stato uno dei massimi protagonisti