"Ladies and gents, this is the moment you've waited for..."
Benvenuti su Blog AStratto:
qui, per voi, arte e letteratura alla ricerca di nuove esperienze e conoscenze.

Articoli di approfondimento letterario, recensioni e consigli di lettura in ordine alfabetico: INDICE
Articoli di approfondimento e libri a tema ARTE E IMMAGINE  -  MUSEO AS.TRATTO
Articoli di approfondimento e libri a tema MITOLOGIA E FOLKLORE
Articoli di approfondimento e libri a tema GRAFICA E COMUNICAZIONE

Sei proprio il mio Typo

Gen10
Si tratta di un volume di 364 pagine che racconta la storia dei font, partendo da Gutemberg per arrivare fino all’utilizzo dei caratteri tipografici in larga scala: al giorno d’oggi i font e caratteri tipografici conosciuti e utilizzati, sia su supporti cartacei e sia digitali, sono più di centomila ed ognuno ha delle caratteristiche proprie, uno stile in grado di trasmettere sensazioni. Tornando al libro, “Sei proprio il mio typo” è scritto in modo scorrevole, suddiviso in più parti, e può essere apprezzato anche da chi volesse leggerlo solo per curiosità e non necessariamente per sfruttare i font a scopo

Design e comunicazione visiva di Bruno Munari

Gen05
Conoscere la comunicazione visiva è come imparare una lingua fatta solo di immagini che hanno lo stesso significato per persone di qualunque nazione e quindi di qualunque lingua. Questa citazione tratta dal testo di Munari riassume perfettamente il contenuto ed il significato del libro: perché la comunicazione visiva è fondamentale e come fare per comprenderla ed utilizzarla nel modo giusto. Design e comunicazione visiva Essenzialmente si tratta di un testo che racchiude le esperienze personali dell’autore come professore universitario e ciò che egli stesso ha appreso da questo percorso. Alcuni dei metodi di insegnamento e sperimentazione dell’utilizzo delle immagini, dei

Alcune curiosità sul colore bianco

Gen05
Buon venerdì lettori! Oggi è il primo venerdì del mese, questo significa che è ora di cambiare colore: dopo il rosso natalizio non poteva non esserci il bianco! Quindi ecco alcune curiosità sul colore bianco: “bianco” è il modo in cui vengono solitamente identificate le persone di origine europea nel linguaggio comune; Nella cultura occidentale il bianco rappresenta la purezza, il matrimonio; nei Paesi asiatici, al contrario, è simbolo del lutto, della morte. Il bianco è spesso un sinonimo d’arresa, da cui la “bandiera bianca” Spesso viene utilizzato per simboleggiare ideologie positive: l’opposizione alla violenza sulle donne, la pace. Il

Grafica: il rosso e la pubblicità

Dic22
Buon venerdì lettori! Mancano solo tre giorni a Natale! Siete pronti? In questo periodo siamo circondati dal rosso: alberi di Natale, pacchi, fiocchi e quant’altro. Non a caso ho scelto proprio questo colore come tema di dicembre… è vero, ne siamo circondati e ce ne siamo accorti tutti ma qualcuno di voi ha fatto caso al “come”? Oggi, quindi, vi parlerò di due versioni del rosso nella grafica pubblicitaria, così potrete approfittare di questo periodo di festa per notare maggiormente come viene impiegato e con quale scopo. IL ROSSO “COMMERCIALE” “Commerciale”… perché questa parola? Perché il rosso è il colore

I 10 volti del rosso nell’arte… più uno!

Dic15
Buon venerdì lettori! Oggi vi propongo il rosso nella sua veste artistica, in … versioni diverse e tutte da scoprire! Il più antico dei colori Il rosso è stato definito dagli studiosi il “più antico dei colori”, questo perché gli studi effettuati su alcuni campioni di ocra rossa – rinvenuti nella grotta di Blombos, in Sudafrica – hanno rivelato come questi rudimentali coloranti fossero utilizzati per la colorazione del corpo già più di 70000 anni fa. Successivamente (tra il 13000 e il 10000 a.C.), possiamo trovare il rosso come colore base dell’arte rupestre, raffigurante principalmente scene di caccia. In queste

Rosso: significato

Dic08
  Buon venerdì lettori! Lo so, è un giorno di festa, ma sto cercando di mantenere l’abitudine di pubblicare sempre di venerdì. Oltretutto l’8 Dicembre per molti è il giorno dedicato agli addobbi e ai preparativi per il periodo natalizio: non c’è niente di più appropriato considerando che il tema del blog di questo mese è proprio il colore rosso. Anche il rosso, proprio come il giallo del mese scorso, è un colore dalle mille caratteristiche ed interpretazioni: festa, calore, amore, ma anche terrore, sangue, violenza. Il rosso è il colore a cui sono stati attribuiti più significati in assoluto,

Il giallo nell’arte

Nov27
Buon lunedì lettori! Questo è l’ultimo articolo dedicato al giallo, in cui vi parlo di “giallo nell’arte”. Come vi ho già accennato nei post precedenti, il giallo è un colore “controverso”: se da un lato è simbolo di energia e forza, dall’altro è malattia e ansia. Molto dipende dalla tonalità e dal contesto in cui viene utilizzato (storico, geografico e culturale), vediamo alcuni esempi. Culture: Antico Egitto: simbolo di tutto ciò che è eterno e forte (positivo); Grecia: simbolo di follia; Impero romano: simbolo di forza, potenza, esaltazione della personalità (giallo-oro) In Oriente: il giallo è il colore del sole, della

LibriATema: Il Giallo

Nov17
Buon venerdì lettori! Oggi l’articolo per la rubrica #LibriATema sarà un po’ diverso perché vi parlerò di un genere letterario anziché di un singolo libro: il giallo. Il giallo è un genere letterario che ha riscosso successo a livello mondiale a partire dalla sua nascita, cioè verso la metà XIX secolo. Si basa su un tema dominante: il crimine, in ogni sua forma; proprio a causa delle innumerevoli sfaccettature di questo genere letterario, lo si può riconoscere chiaramente anche all’interno di romanzi storici o fantascientifici, anche se i più comunemente identificati come “gialli” sono il poliziesco classico, il noir e

Giallo: quando sceglierlo per la grafica

Nov10
Buon venerdì lettori! Questo pomeriggio vi propongo il secondo dei quattro post dedicati al colore giallo e vi racconto come viene utilizzato nel mondo del Graphic Design. Come vi ho già spiegato nel post precedente, il giallo è un colore controverso: ha molti aspetti positivi (è allegro, vivace, stimola la concentrazione…) ma ha anche delle controindicazioni: mai eccedere con questo colore! Molto apprezzato nel mondo della grafica e della pubblicità per le sue capacità di attirare l’attenzione, proprio come il rosso (che sarà il tema di dicembre, ndr), utilizzato soprattutto per promuovere prodotti per giovani e bambini; attenzione però: è

Giallo: significato e caratteristiche

Nov03
Giallo… Il tema di novembre è il colore giallo, con questo e con i seguenti tre articoli di questo mese ho intenzione di raccontarvi qualcosa in più su questo colore. Ogni colore, infatti, ha delle proprietà per quanto riguarda l’arte, la grafica e l’immagine in generale, ma tuttavia anche dei significati diversi che vengono assimilati spontaneamente dalla mente umana ma che, solitamente, non ci soffermiamo a considerare. Per esempio il colore giallo ha diversi significati per quanto riguarda le emozioni e i sentimenti, è spesso associato al tradimento, all’invidia, alla malinconia, alla potenza, a tratti alla natura e al sole, nonché alla

Immagine // Il New York Times

Ott27
Pensando ad un giornale, qual è il primo che vi viene in mente? State pensando al New York Times? Io si. Sarà perché viene nominato in quasi tutti i libri e film americani, sarà perché in fin dei conti ha fatto la storia, in ogni caso credo che sia la testata che più identifica il mondo del giornalismo sotto l’aspetto dell’immagine. Nonostante sia un giornale nato recentemente rispetto ad alcune testate italiane ed europee, è fuori dubbio che sia più che conosciuto anche qui, magari non letto ma di certo conosciuto da tutti. Quindi perché non conoscerlo meglio? Il New

Sei proprio il mio Typo

Ott20
Titolo: Sei proprio il mio Typo Autore: Simon Garfield Genere: Saggio, Comunicazione Casa editrice: Ponte alle Grazie Data di Pubblicazione: 2014 Formato: Copertina flessibile Pagine: 356 Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre

Grafica / Il giornale e i suoi font

Ott13
Il tema di questo mese è il giornale, quindi: qualcuno di voi si è mai fermato a pensare ai caratteri che vengono utilizzati per la stampa? Probabilmente no,  ma potrebbe essere interessante scoprire qualcosa in più sulla vita segreta che sta dietro ai caratteri che vediamo ogni giorno. I font sul giornale: storia e caratteristiche in breve I più utilizzati sono il Benton, Times New Roman e Arial, il Garamond e, ovviamente, l’Helvetica. In particolare su questo font ho trovato una storiella interessante riportata su un articolo de La Stampa, cito testualmente: “…se provate a fare come Cyrus Highsmith, vi

Lascia un commento