Fiction, retelling, formazione
mondadori
2024
Copertina rigida

Con sei milioni di copie vendute nel mondo, Wicked si è affermato non solo come riflessione sul nostro tempo, ma anche come romanzo da rileggere per gli anni a venire. Wicked rielabora le invenzioni del Meraviglioso mago di Oz, il romanzo di L. Frank Baum uscito nel 1900, giocando con la memoria collettiva della pellicola del 1939 della MGM con Margaret Hamilton e Judy Garland. Un romanzo incalzante, fantasticamente reale ed estremamente divertente, nel quale Gregory Maguire popola il mondo di Oz, in gran parte sconosciuto, grazie al potere della sua immaginazione. Wicked ha ispirato l’omonimo musical, uno degli spettacoli più longevi nella storia di Broadway
Wicked offre una rilettura innovativa e stravagante della storia del Mago di Oz, ponendo al centro la figura della Strega dell’Ovest, qui chiamata Elphaba. Il romanzo segue la sua vita dalla nascita, segnata da un’inusuale pelle verde e un destino “segnato”, fino alla sua trasformazione nella famigerata strega che tutti conosciamo. Attraverso le sue esperienze, si delinea un quadro articolato del mondo di Oz, ben più oscuro e politicamente stratificato di quanto appaia nel classico di L. Frank Baum. Elphaba cresce in un ambiente ostile, sviluppando una personalità forte e ribelle, imparando a vivere nell’ombra per difendere ciò in cui crede e lottando contro ingiustizie e corruzione.
Il romanzo affronta anche il rapporto con Glinda, futura Strega Buona del Nord, inizialmente sua compagna di scuola. Il percorso di Elphaba è scandito da perdite, amore, ideali infranti e un continuo interrogarsi su bene e male, fino a giungere alla tragica conclusione che si ricollega alla storia tradizionale di Il meraviglioso mago di Oz.
Personaggi principali
- Elphaba: la protagonista, dotata di una forte intelligenza e una moralità non convenzionale. La sua pelle verde è il primo segnale della sua diversità, che la porta a essere discriminata fin dall’infanzia.
- Glinda: inizialmente frivola e superficiale, è la compagna di stanza di Elphaba e rappresenta il contrasto tra apparenza e sostanza.
- Fiyero: un principe dal carattere complesso, che sviluppa un legame profondo con Elphaba.
- Il Mago di Oz: un leader autoritario, il cui governo dispotico si scontra con gli ideali della protagonista.
Il romanzo
Gregory Maguire utilizza un linguaggio diretto, con riferimenti politici, filosofici e religiosi che danno profondità alla narrazione. La principale innovazione di Wicked è la sua capacità di ribaltare la prospettiva classica, dando la base per una riflessione sulla natura del bene e del male.
Il romanzo esplora numerosi temi, tra cui:
- L’identità e l’accettazione: Elphaba è un’outsider per nascita, e la sua lotta è quella di chi cerca un posto nel mondo nonostante il pregiudizio.
- La politica e il potere: Oz è rappresentato come una società ingiusta e totalitaria, dove la magia è regolata da leggi oppressive e le minoranze vengono perseguitate.
- Il destino e la possibilità di scegliere: la storia suggerisce che i confini tra giusto e sbagliato sono sfumati e che le etichette di “buono” e “cattivo” sono spesso arbitrarie.
Trasposizioni teatrali e cinematografiche
Uno degli adattamenti più celebri di Wicked è il musical omonimo, che ha debuttato a Broadway nel 2003. Lo spettacolo, pur prendendo ispirazione dal romanzo di Maguire, è un’opera nettamente diversa, così come il film; nonostante ciò canzoni iconiche come Defying Gravity e Popular, hanno reso il musical un successo straordinario, diventando uno dei più longevi di Broadway.
Per quanto riguarda il cinema, è recentemente uscito il musical con Cynthia Erivo nel ruolo di Elphaba e Ariana Grande in quello di Glinda: anche in questo caso un’opera distinta dal libro ma comunque apprezzabile.
Punti di forza – Uno dei maggiori pregi di Wicked è la sua capacità di umanizzare un personaggio tradizionalmente considerato un “cattivo”. Il romanzo sfida le convenzioni del fantasy classico, presentando una protagonista dalle sfaccettature realistiche e una trama ricca di tensioni sociali e politiche. Inoltre ha caratterizzato le ambientazioni di Oz con nuovi dettegli e aneddoti.
Punti deboli – Personalmente, credo che: nonostante l’originalità, il romanzo possa risultare in alcuni tratti “forzato” nel mescolare politica e filosofia con la trama e in altri punti eccessivamente dispersivo su personaggi secondari o eventi meno rilevanti.
Wicked è un’opera affascinante e stratificata, che offre una prospettiva innovativa su un classico della letteratura fantasy: da provare!