Rosso: significato

 

Buon venerdì lettori!
Lo so, è un giorno di festa, ma sto cercando di mantenere l’abitudine di pubblicare sempre di venerdì.
Oltretutto l’8 Dicembre per molti è il giorno dedicato agli addobbi e ai preparativi per il

periodo natalizio: non c’è niente di più appropriato considerando che il tema del blog di questo mese è proprio il colore rosso.

Anche il rosso, proprio come il giallo del mese scorso, è un colore dalle mille caratteristiche ed interpretazioni: festa, calore, amore, ma anche terrore, sangue, violenza.

Il rosso è il colore a cui sono stati attribuiti più significati in assoluto, spesso contrastanti tra loro: ciò dipende molto dalla cultura e dalla posizione geografica a cui si fa riferimento (es: Oriente / Occidente).

Rosso: curiosità

Proprio per questo motivo oggi ho deciso di parlarvene sotto vari aspetti.. quindi ecco a voi alcune curiosità:

  • Energia: pare che questo colore sia in grado di trasmettere energia fisica e psichica
  • Personalità: gli amanti del rosso solitamente sono individui energici e competitivi; al contrario, chi non tollera il colore rosso, spesso ha una personalità irrequieta e preferisce la tranquillità piuttosto che l’avventura
  • Natale: il rosso è il colore che più rappresenta questa festività.
  • Politica: il rosso è stato spesso utilizzato come “bandiera” politica, ma non necessariamente sempre dallo stesso schieramento; in alcuni casi è stato simbolo di destra e in altri di sinistra.
  • Medioevo: durante questo periodo storico, il rosso era il colore del guelfismo.
  • Calore: in qualsiasi rappresentazione strumentale o tecnica, il rosso è simbolo di calore (acqua, impianti, ecc)
  • Luci rosse: film, quartieri.. da dove proviene questo termine? In passato il quartieri in si praticava prostituzione, venivano segnalati tramite delle lanterne rosse.
  • Pericolo: il rosso è il colore che si riconosce con più facilità e a maggiore distanza, per questo viene utilizzato per i segnali di pericolo e avvertimento.
  • Fuoco: il rosso identifica questo elemento dai tempi più remoti, tutt’oggi utilizzato per segnalare oggetti e strumenti legati in qualche modo al fuoco.
  • Sistema nervoso: il rosso è in grado di stimolare il sistema nervoso, aumentare il battito cardiaco e la pressione, nonché il senso di appetito.
  • Deserto: il nome (DeSheReT) deriva dal colore rosso (DeSheR, per gli antichi egizi).
  • Amore e seduzione: dall’aspetto romantico a quello dei sensi, il rosso è il colore degli innamorati per eccellenza.
  • Andare in rosso: un modo di dire utilizzato da sempre per indicare una situazione di debito.
  • Laurea: si festeggia con nastri e confetti rossi.

Si potrebbe andare avanti in eterno con l’elenco di tutti gli ambiti in cui viene utilizzato il rosso propriamente o impropriamente, ciò dimostra quanto questo colore sia fondamentale per la conoscenza e l’interpretazione del mondo che ci circonda.

Nei prossimi articoli di questo mese ve ne parlerò sotto l’aspetto artistico, grafico e, ovviamente, non potrà mancare l’articolo dedicato ai #LibriATema.


altri articoli sul blog

Giallo: quando sceglierlo per la grafica

Buon venerdì lettori! Questo pomeriggio vi propongo il secondo dei quattro post dedicati al colore giallo e vi racconto come viene utilizzato nel mondo del Graphic Design.

Come vi ho già spiegato nel post precedente, il giallo è un colore controverso: ha molti aspetti positivi (è allegro, vivace, stimola la concentrazione…) ma ha anche delle controindicazioni: mai eccedere con questo colore!

Molto apprezzato nel mondo della grafica e della pubblicità per le sue capacità di attirare l’attenzione, proprio come il rosso (che sarà il tema di dicembre, ndr), utilizzato soprattutto per promuovere prodotti per giovani e bambini; attenzione però: è molto “commerciale” e per chi volesse un’immagine raffinata andrebbe sicuramente evitato o utilizzato a piccole dosi.

Sicuramente, se la vostra intenzione fosse quella di incuriosire, sarebbe il colore adatto.

Non è finita qui: pare che questo colore sia in grado di stimolare l’appetito, come il rosso e l’arancione. Per questo motivo viene spesso utilizzato nel campo della ristorazione… Qualcuno ha detto McDonald?!

La seconda versione del giallo nella grafica è il contrasto: esistono pochi colori che riescano a creare un contrato così evidente se associati al nero o al grigio. In questo caso viene utilizzato esclusivamente un duetto di colori, soprattutto per agenzie di comunicazione e simili.

Detto questo, il giallo è da scegliere o no?

Come già detto, stiamo parlando di un colore molto vivace e allegro, da scegliere quindi per composizioni grafiche rivolte ad un pubblico giovane (locali, eventi…) oppure per promuovere una campagna pubblicitaria che punti sull’aspetto economico e prettamente commerciale (saldi, sconti, e così via). Ovviamente è un colore perfetto per chi si occupa di ristorazione e derivati.

In alternativa lo si può “alterare”: giallo pastello per i bambini, ocra per ambienti rustici; oppure abbinare ad altri colori: giallo-blu-bianco, molto particolare e sicuramente d’impatto, giallo-rosso per macellerie o centri commerciali, ecc.

Da evitare categoricamente per ambienti eleganti e raffinati, perderebbero la loro classe.

Da ricordare: secondo alcune ricerche, il giallo associato al nero forma la combinazione di colori che si nota e ricorda con più facilità.

Giallo: significato e caratteristiche

Giallo…

Il tema di novembre è il colore giallo, con questo e con i seguenti tre articoli di questo mese ho intenzione di raccontarvi qualcosa in più su questo colore.

Ogni colore, infatti, ha delle proprietà per quanto riguarda l’arte, la grafica e l’immagine in generale, ma tuttavia anche dei significati diversi che vengono assimilati spontaneamente dalla mente umana ma che, solitamente, non ci soffermiamo a considerare.

Per esempio il colore giallo ha diversi significati per quanto riguarda le emozioni e i sentimenti, è spesso associato al tradimento, all’invidia, alla malinconia, alla potenza, a tratti alla natura e al sole, nonché alla luce e alle ombre in base all’intensità e alla gradazione di colore con cui viene utilizzato.

Si tratta di un colore molto particolare, molto vivace e che spicca spesso tra gli altri: per questo viene utilizzato anche come segnale di pericolo, (basti pensare al semaforo – che in realtà non è propriamente giallo ma arancione, anche se viene identificato come “semaforo giallo”) in questo caso il giallo assume il significato di pericolo o attenzione.

Il giallo insieme al ciano e al magenta è uno dei tre colori primari, è il primo colore che viene percepito dall’occhio umano e viene utilizzato soprattutto dai bambini in quanto facilmente percepibile rispetto ad altri colori.

Essendo un colore primario ed essendo così vivace, è carico di significati: proprio per questo è indispensabile anche nell’arte, di qualsiasi genere si tratti.

Giallo: significato

La prima cosa a cui si pensa quando viene nominato il giallo  è probabilmente il sole, di conseguenza calore, forza, potenza, quindi è evidente che questo colore possa assumere anche significati positivi al contrario di quanto detto poco fa, in particolare è utile per trasmettere sensazioni di gioia e allegria, esuberanza ed entusiasmo.

È un colore dai significati controversi, oltre a questi aspetti positivi citati poc’anzi sicuramente viene associato alla paura e alla malattia o addirittura alla morte, addirittura la luce che collega la vita e la morte spesso viene indicata e rappresentata con il colore giallo.

A questo punto è evidente che il giallo non sia assolutamente un colore neutro ma piuttosto una tinta da usare con cautela, in quanto potrebbe influire grandemente sulla percezione di ciò che si sta considerando, che si tratti di un elemento grafico, un testo, un’immagine una fotografia luogo o qualsiasi altra cosa venga in mente.

Immagine // Il New York Times

Pensando ad un giornale, qual è il primo che vi viene in mente? State pensando al New York Times?

Io si. Sarà perché viene nominato in quasi tutti i libri e film americani, sarà perché in fin dei conti ha fatto la storia, in ogni caso credo che sia la testata che più identifica il mondo del giornalismo sotto l’aspetto dell’immagine.

Nonostante sia un giornale nato recentemente rispetto ad alcune testate italiane ed europee, è fuori dubbio che sia più che conosciuto anche qui, magari non letto ma di certo conosciuto da tutti. Quindi perché non conoscerlo meglio?

Il New York Times è il quotidiano statunitense per eccellenza, fondato nel 1951, è disponibile anche in versione internazionale (International New York Times) – è stato il primo giornale ad avere una sede in uno stabile costruito appositamente: l’attuale Times Square (un tempo Long Acre Square) è una delle piazze newyorkesi più famose al mondo.

Si tratta di una testata da record, con una diffusione giornaliera di circa due milioni di copie, tra cartaceo e digitale.

  • Il quotidiano ha vinto più premi Pulitzer di qualsiasi altro giornale, 101 per l’esattezza (solo negli ultimi anni vale la pena di citare gli articoli riguardanti il  Conflitto del Darfur,  l’immigrazione negli USA, L’inchiesta sulla filiera farmaceutica che ha messo sul mercato prodotti pericolosi provenienti dalla Cina, la serie The DNA Age, e così via).
  • Offre una versione web assolutamente completa e molto elegante, con un archivio di contenuti pressoché infinito.

Vi lascio con il motto del New York Times, che è All the News That’s Fit to Print

Sei proprio il mio Typo

Sei proprio il mio Typo Book Cover Sei proprio il mio Typo
Simon Garfield
Saggio, Comunicazione
Ponte alle Grazie
2014
Copertina flessibile
356

Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre centomila tra font e caratteri tipografici, ognuno con le sue peculiarità e le sue alterne fortune.

Condito di divertenti aneddoti sul design delle parole intorno a noi, Sei proprio il mio Typo impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l'affascinante mondo delle font che, come sottolinea l'autore, non sono il semplice disegno di lettere dell'alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni.
E, come vedremo, è proprio in virtù di questa loro innata capacità comunicativa che, in molti casi, sono finite per diventare icone universalmente riconoscibili, scolpite per sempre, nel bene e nel male, nell'immaginario collettivo di ogni epoca e latitudine.

Buon venerdì lettori! Come già detto nei due post precedenti, questo mese il tema del blog è il giornale e oggi vi scrivo per consigliarvi un libro.

Font: cosa nascondono?

Per la mia rubrica #LibriATema, ho deciso di proporvi “Sei proprio il mio typo – la vita segreta dei caratteri tipografici” di Simon Garfield, giornalista e autore britannico.

Si tratta di un volume di 364 pagine che racconta la storia dei font, partendo da Gutemberg per arrivare fino all’utilizzo dei caratteri tipografici in larga scala: al giorno d’oggi i font e caratteri tipografici conosciuti e utilizzati, sia su supporti cartacei e sia digitali, sono più di centomila ed ognuno ha delle caratteristiche proprie, uno stile in grado di trasmettere sensazioni.

Ogni font può essere più o meno adatto per un determinato settore (food, design, abbigliamento, sport e così via), ed è proprio questo il motivo per cui i font sono determinanti nella comunicazione visiva.

Tornando al libro, “Sei proprio il mio typo” è scritto in modo scorrevole, suddiviso in più parti, e può essere apprezzato anche da chi volesse leggerlo solo per curiosità e non necessariamente per sfruttare i font a scopo commerciale. Oltre agli aspetti tecnici sulla “vita segreta” dei font, il libro contiene alcuni aneddoti divertenti come la storia del Comic Sans (utilizzato per da molti e odiato da altrettanti!).

Lo consiglio assolutamente: ☆☆☆☆☆/5


altri articoli correlati sul blog!

Grafica / Il giornale e i suoi font

Il tema di questo mese è il giornale, quindi: qualcuno di voi si è mai fermato a pensare ai caratteri che vengono utilizzati per la stampa? Probabilmente no,  ma potrebbe essere interessante scoprire qualcosa in più sulla vita segreta che sta dietro ai caratteri che vediamo ogni giorno.

I font sul giornale: storia e caratteristiche in breve

I più utilizzati sono il Benton, Times New Roman e Arial, il Garamond e, ovviamente, l’Helvetica. In particolare su questo font ho trovato una storiella interessante riportata su un articolo de La Stampa, cito testualmente:

“…se provate a fare come Cyrus Highsmith, vi troverete di sicuro nei guai. Alcuni anni fa questo disegnatore di caratteri newyorkese decise di passare un giorno senza incontrare l’Helvetica, uno dei caratteri più diffusi al mondo. Disegnato nel 1957, è versatile, senza grazie, sobrio e leggibile, buono per tutti gli usi e soprattutto coetaneo di due importanti fenomeni del XX secolo: i viaggi di massa e il consumismo. Appena alzato Cyrus non riesce a vestirsi con i soliti indumenti: le istruzioni di lavaggio sono scritte in Helvetica; trova solo una tuta militare e una vecchia T-shirt; a colazione è costretto a bere tè giapponese e a mangiare frutta fresca; non può leggere il New York Times o salire sulla metropolitana; per fortuna trova un autobus senza. Per mangiare va dritto a Chinatown; sul computer apre la tendina e cerca un altro carattere, ma poi non riuscirà a navigare nel web; così fatica con le banconote e non usa la carta di credito. A sera, al ritorno, rinuncia al televisore, perché i comandi sono in Helvetica, sceglie un volume composto in Electra, e infine si addormenta.”

Il motivo di tutte le difficoltà che ha incontrato Cyrus durante il suo esperimento è semplice: l’Helvetica, come pochi altri caratteri è entrato a far parte del mondo che ci circonda grazie alla sua leggibilità e chiarezza. L’Univers è stato l’unico font ad avere quasi la stessa diffusione.

In quanto a caratteri molto utilizzati per la stampa in larga scala, non si può non citare il Futura (disegnato da Paul Renner nel 1924), e poi il Georgia e il Verdana, ma a questo punto si passa alla video-scrittura e ai giornali on-line.

Detto questo, noi amanti della carta stampata, dovremo rassegnarci a non poter evitare di incontrare alcuni font, proprio come è successo a Cyrus Highsmith.


altri articoli correlati sul blog!

Il primo giornale stampato: Curiosità

Giornale: una storia in breve

Al giorno d’oggi i giornali sono un mezzo di comunicazione ovvio e disponibile a tutti in molteplici versioni. I giornali vengono stampati in serie e pubblicati a livello locale, regionale, nazionale o mondiale. Esistono giornali di sport, politica, attualità, cultura generale e così via. Ma come è nato il primo giornale?

Va precisato che per giornale si intende una pubblicazione periodica di notizie, critiche e informazioni allo scopo di informare il pubblico. Il nome giornale deriva dalla parola “giorno”, a causa della sua frequenza di pubblicazione iniziale, ormai non così determinante: esistono, infatti, giornali a pubblicazione giornaliera, settimanale o mensile.

Ormai i giornali nella loro forma stampata sono apprezzati solo più dai veri appassionati o da chi ha la “cultura” o l’abitudine del giornale al mattino o alla sera ma, per la maggior parte, i giornali sono consultabili on-line.

Ma torniamo alla storia: il primo giornale stampato fece la sua comparsa a Strasburgo nel 1609, redatto in lingua tedesca, era una sorta di resoconto d’informazione (era infatti intitolato “Relation aller Fürnemmen und gedenckwürdigen Historien” – cioè “Resoconto di tutte le notizie importanti e memorabili”).

Era diverso dai fogli d’informazione noti fino ad allora proprio per la sua frequenza di stampa – una o due volte alla settimana.

In Italia il primo giornale è stato pubblicato nel 1936, a Firenze. Successivamente sono comparsi i primi settimanali anche a Roma, Genova e Bologna, per poi diffondersi nel resto del Paese.

 


altri articoli correlati sul blog

Come è nata la grafica italiana

Questo è il mio primo articolo dedicato ai libri ed è anche il primo articolo di questa rubrica parlerà della storia della grafica italiana o, più precisamente, di come è nata.

L’idea è quella dei #LibriATema. Scriverò articoli che parlano di un solo testo o di una raccolta che comprende testi riguardanti lo stesso argomento. Ovviamente sceglierò testi che in qualche modo si possano ricondurre al mondo dell’immagine in una delle sue forme (per esempio: grafica, design, arte e poi moda, fumetto, fotografia). Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti o su Instagram.

La storia della grafica italiana è un susseguirsi di vicende e protagonisti che hanno influenzato la grafica nel mondo occidentale e non solo. Sicuramente la massima espressione degli artisti nel campo della grafica è avvenuta nel periodo del secondo dopoguerra, quando il “graphic design” è diventato un lavoro a tutti gli effetti anche in Italia.

Tuttavia, prima di questo momento, vale la pena di ricordare almeno tre passaggi importanti:

  • seconda metà dell’800/inizi del ‘900: è il periodo dei cartellonisti, con influenze dello stile Liberty e Déco, delle avanguardie artistiche e del Novecento.
  • il Futurismo e la “Rivoluzione Tipografica”, che inizialmente hanno incontrato una certa resistenza da parte dei tradizionalisti, ma hanno aperto le porte ad una vera e propria rivoluzione tipografica che sfocerà nel Secondo Futurismo, con Carboni, Grignani e Munari.
  • gli anni ’30: sono gli anni dell’astrattismo razionalista, influenzato dalle avanguardie europee.

Ed è proprio in questi anni che si creano le basi per lo sviluppo della grafica italiana: nasce a Milano negli anni ’30 la figura del progettista grafico. Il capoluogo lombardo era, infatti, un punto geografico strategico per assimilare le influenze europee e svilupparle nei primi uffici pubblicitari.

Nel 1933 in particolare, accadono a Milano una serie di eventi che determineranno il futuro della grafica italiana. Alla V Triennale viene presentata una raccolta di lavori dei maggiori esponenti della Nuova tipografia, curata da Paul Renner – progettista del Futura, uno dei font più influenti del modernismo (eh si, è il mio font preferito!). Edoardo persico presenta la rivista “Casabella” in una nuova veste editoriale e nello stesso anno esordisce “Campo Grafico”, una rivista redatta da un gruppo di tipografi d’avanguardia.

In questi anni inoltre viene introdotta la fotografia come elemento fondamentale della grafica, il carattere tipografico assume un ruolo determinante e viene utilizzato in modo plastico ed espressivo, il colore viene usato con moderazione ed, infine, la composizione è basata sull’equilibrio degli elementi.

Successivamente la grafica italiana si sviluppa maggiormente nel nord del Paese, tra Milano, Torino e Genova. Queste tre città erano le più sviluppate economicamente e culturalmente: nel secondo dopoguerra le aziende hanno cominciato a ricostruirsi e rimodernarsi, puntando molto sull’immagine e sull’impressione sul consumatore (basti pensare ai manifesti della Fiat 500, o della Olivetti).
Inoltre queste città ospitavano intellettuali e studiosi italiani e non solo: questo ha reso possibile un collaborazione tra intellettuali e progettisti grafici con l’intenzione di democratizzare la cultura.

In seguito è stato un percorso in ascesa: lo stile italiano è diventato inconfondibile, il design “made in Italy” continua a fare tendenza e scuola in tutto il mondo.

▇ ▄ ▅ █ ▇ ▂ ▃ ▁ ▄ ▅ █ ▅ ▇ ▄ ▅ █ ▇ ▂ ▃ ▁ ▄ ▅ █ ▅ ▇

#LibriATema:

  1. Grafica italiana dal 1945 a oggi | Carlo Vinti – edito da Giunti (artedossier): ☆☆☆☆☆/5 – molto interessante, scorrevole e dettagliato;
  2. Design italiano del XX secolo | Aldo Colonetti – ☆☆☆☆☆/5 – ottimo e assolutamente consigliato agli appassionati del genere.

Altri articoli: Grafica

Design e comunicazione visiva

Design e comunicazione visiva
Bruno Munari
Grafica
Laterza
2017 (6^ ed)
Copertina flessibile
370

Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni.

Design e comunicazione visiva – Bruno Munari.

“Bruno Munari (Milano, 24 ottobre 1907 – Milano, 29 settembre 1998) è stato un artista, designer e scrittore italiano.

È stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell’infanzia attraverso il gioco.” – da Wikipedia.

Ho iniziato a leggere un paio di giorni fa il libro “design e comunicazione visiva” di Bruno Munari ed ho notato quanto alcuni aspetti del mondo della grafica si ripetano costantemente nel tempo.

Il testo è forse un po’ obsoleto per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti trattati: i calcolatori hanno appena fatto la loro comparsa e si parla di pellicole e vetrini, non di fotografia digitale ed post-produzione.

Ma c’è un concetto che è assolutamente attuale: l’idea di comunicazione visiva. Sono passati anni da quando il libro è stato scritto, sono cambiati i metodi di insegnamento, sono cambiati gli strumenti e le possibilità di imparare… ma la tendenza è sempre la stessa. Ovvero dimenticare perché è importante la comunicazione visiva: ogni cosa che vediamo è comunicazione visiva, seppur involontaria. Un’immagine, uno schizzo, uno scarabocchio, un simbolo, un gesto. Non importa come sia stato fatto e perché.

Con il passare del tempo e l’abitudine a svolgere un certo lavoro in un certo modo, perdiamo la fantasia, la voglia di creare e soprattutto interpretare. Non esiste bello o brutto, fatto bene o fatto male. Troppo spesso si cade nella trappola della convenzione estetica. Credo che sia opportuno prima di tutto rapportare la comunicazione visiva a ciò che si sta trattando e poi… osare!

 


Recensione Design e comunicazione visiva di Bruno Munari